Collana Scottish Thistle
Ciao a tutte,
Thistle è il nome inglese del cardo.
Curiosamente il suo fiore e' stato adottato nel medioevo dalla Scozia a simbolo e come guardiano della nazione.
Non è chiaro il perché ma una leggenda, ancora raccontata ai bimbi a scuola, narra che :

una notte, (probabilmente XIII sec.) mentre i soldati scozzesi dormivano accampati in difesa di Largs,
sbarcarono numerosi i Vichinghi (si ipotizza l’esercito del Re Haakon) sulle spiagge, togliendosi gli stivali per non destare il nemico.
Si narra che fosse il periodo in cui i cardi crescevano per prepararsi a sbocciare e i loro gambi erano già colmi di spine.
Ebbene, i vinchinghi scalzi incontrarono gli spinosi cardi e all’urlo di dolore di alcuni di loro, gli Scozzesi allertati fuorono in grado di svegliarsi a prepararsi alla battaglia che vinsero.
Da allora, si narra, l’umile cardo salvò gli orgogliosi Scozzesi che lo scelsero come simbolo nazionale, come Guardiano (The Guardian) della loro Nazione.
Storicamente, fu durante il regno di Alessandro III (1249-1286) che il cardo viola venne adottato come Emblema di Scozia e il suo
ordine di cavalleria più alto è proprio l’ordine del Cardo, il più antico e nobile, fondato nel 1687, i cui cavalieri e dame indossano un medaglione composto da cardi d’oro
e portano al petto una spilla con il cardo e il motto:
Nemo Me Impune Lacessit – “nessuno mi provochi con impunità”
Thistle è il nome inglese del cardo.
Curiosamente il suo fiore e' stato adottato nel medioevo dalla Scozia a simbolo e come guardiano della nazione.
Non è chiaro il perché ma una leggenda, ancora raccontata ai bimbi a scuola, narra che :

una notte, (probabilmente XIII sec.) mentre i soldati scozzesi dormivano accampati in difesa di Largs,
sbarcarono numerosi i Vichinghi (si ipotizza l’esercito del Re Haakon) sulle spiagge, togliendosi gli stivali per non destare il nemico.
Si narra che fosse il periodo in cui i cardi crescevano per prepararsi a sbocciare e i loro gambi erano già colmi di spine.
Ebbene, i vinchinghi scalzi incontrarono gli spinosi cardi e all’urlo di dolore di alcuni di loro, gli Scozzesi allertati fuorono in grado di svegliarsi a prepararsi alla battaglia che vinsero.
Da allora, si narra, l’umile cardo salvò gli orgogliosi Scozzesi che lo scelsero come simbolo nazionale, come Guardiano (The Guardian) della loro Nazione.
Storicamente, fu durante il regno di Alessandro III (1249-1286) che il cardo viola venne adottato come Emblema di Scozia e il suo
ordine di cavalleria più alto è proprio l’ordine del Cardo, il più antico e nobile, fondato nel 1687, i cui cavalieri e dame indossano un medaglione composto da cardi d’oro
e portano al petto una spilla con il cardo e il motto:
Nemo Me Impune Lacessit – “nessuno mi provochi con impunità”
Il cardo e un fiocchetto di Tartan
Commenti
Posta un commento