Col naso all’insù : balconcini, terrazze e terrazzini

l’altra metà del mondo.
Che bello alzare il viso e vederli.
E soffermarsi ad immaginare quella vita che si stà svolgendo lassu’,
dietro ai terrazzini.
Profumi, aria in movimento, panni stesi ad asciugare, gerani;
con riccioli in ferro battuto o lineari, con i poggioli in marmo lavorato bellissimi, talvolta elementi indispensabili a sostituire un giardino. A volte vere opere d’arte.
Oppure gemme barocche o solenni, seriose ( come quelli dei vecchi studi) testimonianze di stili e storie passate.
La bellezza nei particolari; a volte umili ma curati.
E poi strumento di relazione,
con i tuoi vicini, col tuo paese.
(Tra l’altro sono secondo me tra i soggetti piu’ fotografati.)
Definizione:
Il balcone, chiamato anche terrazzo o poggiolo, è una sporgenza della facciata di un edificio munita di ringhiera o parapetto.
La differenza tra il balcone e la terrazza sta nel fatto che il balcone rappresenta un elemento aggiunto al corpo principale dell’edificio, che sporge, appunto, dal filo della sua superficie, mentre la terrazza è inclusa in esso.
Prima dell’ingresso della tecnologia del cemento armato, il balcone veniva sorretto da mensole in legno o pietra.
Del nord….
e del sud,
opulenti o abbandonati.
Famosi,
![]() |
Verona, balcone di Giulietta |
dipinti,
![]() |
Giancarlo Muzzolon, Terrazzino con cariatide e glicini |
![]() |
Edouard Manet, Il balcone |
![]() |
Francisco Goya, Majas al balcone |
incasinati o funzionali.
Modello Ikea,

nel presepe napoletano,
nel cinema
Indimenticabile la lezione sulla scassinatura delle casseforti che Toto’ impartisce ai soliti ignoti sulla terrazza.
e nel teatro,
Ogni anno qua e là per l’Italia in primavera e in estate si indicono concorsi per il piu’ bel balcone fiorito.
Io tifo per quello di Luco dei Marsi, il mio paese "adottivo" !
Altri balconcini fioriti:
http://www.flickriver.com/photos/tags/balconfleuri/interesting/
Il libro:
E poi c’è chi non ce l’ha…….
Oggi ho voluto riproporre questo mio post del settembre 2011,
al quale sono particolarmente legata (e al quale ho lavorato non poco) perché vorrei farlo conoscere a chi non lo ha letto sul mio vecchio blog.
Desiderosa di far intendere alle persone che spesso è bene cambiare prospettiva....
http://angelafortibet.wordpress.com/2011/09/20/col-naso-allinsu-balconcini-terrazze-e-terrazzini/
Un abbraccio e
Ma sei una grandissima! Le tue ricerche sono sempre interessanti, divertenti, originali! E che lavoro... Grazie Angela, buon fine settimana!
RispondiEliminaGrazie a te !!!
RispondiEliminaSpero non mi passi la voglia.....
Un abbraccio <3